Non usiamo cookie di questo tipo.
Non usiamo cookie di questo tipo.
Non usiamo cookie di questo tipo.
Non usiamo cookie di questo tipo.
Le arti sono una cosa seria soltanto per chi le esercita. Pittura e scultura diventano oggetto di commercio, ossia gioco monetario, nelle mani dei mercanti e dei collezionisti; letteratura e musica, nelle mani degli editori e degli impresari, pretesti di distrazione e di passatempo per il pubblico dei lettori e degli ascoltatori paganti. Le arti hanno un valore metafisico, mentre il mondo fisico e sociale attribuisce alle arti l’unico valore a cui esso sia sensibile: di svago, di guadagno, di lavoro.
Beniamino Dal Fabbro - Musica e Verità
«Il nome Ecatorf congiunge insieme una divinità e un personaggio mitico greci, due che di discese agli Inferi e di avventurose risalite se ne intendevano: la triforme Ècate e il leggendario Orfeo.» Così concludevo una prima presentazione dello strumento.
Do qui, invece, una sintesi dello strumento in termini, anzitutto, di cifre:
1) È lo strumento a fiato più grave al mondo (per quanto mi risulta, non solo attualmente, da sempre): FA -1 a 10.9 herz. E non solo a fiato, i grandi organi da chiesa (privi di semitoni per quanto riguarda le note più gravi) raggiungono il DO a 16.35 herz (32 piedi). Lo stesso riguarda il raro pianoforte a tastiera estesa: 16.35 herz. Che io sappia esiste un solo organo attualmente funzionante, in Australia, che raggiunge gli 8 herz. (Quanto alla soglia dell’udibile – posta intorno ai 16 herz – posso assicurare che, per ora, ho trovato una sola persona che non udiva suoni sotto il citato DO).
2) Lo strumento a fiato con la più grande estensione ordinaria. 5 ottave (escluse dunque le note eccezionali: un’altra ottava e mezza). E con la più grande estensione di fondamentali (2 ottave e una quinta).
3) L’unico strumento ad ancia (che non sia un giocattolo) a coulisse, il che comporta infinite possibilità enarmoniche.
4) L’unico strumento ad ancia i cui suoni escano tutti dalle campane (con ciò che comporta riguardo al timbro e alla potenza di suono).
5) Potenza di suono (dicevamo), sottigliezza e varietà timbrica, “spazialità” (tre diverse campane) pronte a fronteggiare qualsiasi artificio e manipolazione elettronica (una nuova sfida acustica a quest’ultima).
6) Per quanto riguarda il trattamento dell’onda acustica: ricchissima è la gamma di bicordi, tricordi e multifonici di ogni tipo, ciò che ci porta ai confini del rumore.
7) L’Arte dei rumori, appunto, di Russolo ritrova qui un sostituto di ben 5 (su 6) dei suoi “intonarumori”: «1) Rombi, tuoni, scoppi, scrosci, tonfi, boati; 2) fischi, sibili, sbuffi; 3) bisbiglii, mormorii, borbottii, brusii, gorgoglii; 4) stridori, scricchiolii, fruscii, ronzii, crepitii, stropiccii, […] 6) gridi, strilli, gemiti, urla, ululati, risate, rantoli, singhiozzi» (cf. Luigi Russolo, L’arte dei rumori).
Visita la seguente pagina per maggiori informazioni sull'Ecaotrf, oppure:
Leggi le note biografiche riguardanti non solo il mondo della musica, ma anche quello delle arti visive e della letteratura.
Guarda alcune composizioni pensate per l'Ecatorf, con recensioni e cd.